Il Bertolucci sulle orme di Mozart parte per Salisburgo
21 Novembre 2012
Sono in partenza per Salisburgo, città natale di Mozart, nove studenti del Liceo scientifico e musicale A. Bertolucci di Parma (sei del Musicale e tre dello Scientifico). Prenderanno parte al primo incontro del progetto “In Mozart footsteps” (Sulle orme di Mozart), progetto Europeo Comenius ideato dal Liceo Friedrich-Ebert-Gymnasium di Sandhausem (Germania). La candidatura che il Liceo A. Bertolucci di Parma aveva presentato nel 2012 è stata accolta ed ora, da giovedì 22 a domenica 25 novembre 2012, gli studenti di musica e dei licei scientifici di dieci diverse nazionalità saranno coinvolti in momenti di scambio e di confronto. Il progetto ha tra le sue finalità:
- Scoprire la musica di Mozart e la sua biografia come elemento comune del patrimonio europeo
- Contribuire ad un’identità europea, seguendo le orme di un artista europeo cosmopolita
- Fornire l’opportunità agli studenti di esprimere le loro potenzialità artistiche
Il primo appuntamento, ovviamente, è a Salisburgo. Studenti e insegnanti provenienti da Germania, Inghilterra, Olanda, Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Austria, Slovacchia, Danimarca e Italia, affronteranno un ricco calendario d’incontri, stage, esecuzioni.
Da Parma partiranno 9 studenti e 3 docenti, che porteranno la presenza di una delle città italiane più ricche di tradizioni musicali.
La formazione in trasferta a Salisburgo vede impegnate ben tre flautiste (Jessica Gabriele, Alice Tagliavini e Sara Musini) e una clarinettista (Ilaria Cagnoli), preparate dalla docente Morena Mestieri. Due i violinisti, Marta Simili e Davide Medas, che saranno anche seguiti dall’insegnante Denis Zannani. Tutti eseguiranno parafrasi di celebri brani dell’opera Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Mozart. Tra gli accompagnatori i professori Alberto Spinelli, docente di pianoforte e musica d’insieme, e Rossella Roscelli, docente di lingua inglese, responsabili del progetto per il Liceo. Sono tre gli studenti dello Scientifico: Giulia Mercolini, Giorgia Orlandini e Riccardo Riccoboni.
L’incontro si concluderà domenica nel Duomo di Salisburgo, in cui Mozart diciassettenne, prestò per breve tempo, e senza troppe soddisfazioni, servizio come musicista. Durante una celebrazione sarà cantata la Messa in sol Kv 49 e alla fine tutti insieme i partecipanti dell’incontro intoneranno il notissimo “Ave verum” composto dal genio salisburghese.
La prossima tappa del progetto sarà a Parma in marzo.