• La rete delle comunicazioni al liceo Bertolucci: le ragioni della pluralità

    13 Novembre 2012

    La comunicazione e l’informazione entro un sistema (ed un sistema formativo in particolare) costituiscono una risorsa chiave non solo per la trasparenza quanto piuttosto per la possibilità di partecipare pienamente ai processi.

    In questi anni il liceo Bertolucci ha sviluppato una rete fittissima di interazioni comunicative e di correlati strumenti multimediali (testo, foto, audio, video). Con la messa in rete del nuovo sito istituzionale del liceo un altro tassello si aggiunge al piano complessivo. Piano che obbedisce all’idea che per ogni tipo di comunicazione esista un target specifico, un mezzo specifico e specifici autori/responsabili. Il tutto inserito in un contesto/sistema  comunicazionale a rete.

    Ad ogni esigenza comunicativa corrisponde uno strumento specifico. Ad esempio, anche grazie alla legge sulla spending review che obbliga alla comunicazione digitale con studenti e genitori, tutte le comunicazioni scuola famiglia sono gestite dalla piattaforma del registro elettronico (mediante la bacheca web) e dalle mail.

    In sintesi la rete comunicativa del liceo Bertolucci è così schematizzabile

    Target Media / strumento Accesso:Pubblico/Riservato Autore/responsabile
    Chiunque voglia entrare in contatto con il liceo  Sito istituzionale Pubblico Dirigente scolastico
    Studenti, genitori, comunità locale  Blog di istituto Pubblico Redazione Cross medial
    Studenti, genitori, comunità locale  Facebook Pubblico Redazione Cross medial
    Studenti, genitori, comunità locale  Web Radio AB-VOX Pubblico Redazione Cross medial
    Studenti, genitori, partner di progetto Siti specificilegati a progetti (es. Comenius)  Pubblico Referenti dei progetti implicati
    Studenti, genitori, comunità locale  Canali You Tube Pubblico Referenti dei progetti implicati
    Docenti, studenti, genitori Registro elettronico e comunicazioni con bacheca on line Riservato A seconda del tipo di comunicazione:

    • dirigente
    • segreteria
    • docente/i

     

    Studenti e docenti:comunità di apprendimento/insegnamento Google App Edu e sue applicazioni:

    • gruppi
    • condivisione materiali
    • ….
    Riservato docenti

    studenti

    Studenti e docenti: comunità diapprendimento/insegnamento Piattaforme didattiche e/o ambienti didattici correlati agli ebook in adozione Riservato docenti

    studenti

     

    a.t.