• Il Bertolucci e l’innovazione digitale: al via il progetto europeo Open Sounds e la rete E-inclusion

    9 Dicembre 2012

    Liceo Attilio Bertolucci ed innovazione tecnologica e didattica: un connubio che si conferma nei fatti aggiungendo, proprio in questi giorni, due ulteriori tasselli: l’avvio della rete E-Inclusion e l’adesione al progetto europeo Open SoundS.

    1. E-inclusion

    53 corsi, 880 docenti di scuola primaria e secondaria di I grado delle scuole della provincia di Parma, 428 ore di formazione, 90 delle quali in accordo con le scuole di Parma aderenti al progetto Comenius Regio “Meaningful, Creative and Sicure use of IT”.

    Questi i numeri della rete E-inclusion, realizzato su mandato del Miur, DG-SSSI che sovraintende al progetto Scuola Digitale, e dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Roamgna che ha identificato nel liceo Bertolucci la scuola polo per la formazione e la valorizzazione dei diversi stili di apprendimento e di educazione alla cittadinanza consapevole e responsabile, tramite l’uso delle Lavagne interattive multimediali (LIM).

    Il progetto è partito venerdì 7 dicembre con l’avvio del sito dedicato e l’incontro tra i formatori ed il dirigente del liceo Bertolucci e la coordinatrice scientifica prof.ssa Fontana.

     

    2.  OPEN SoundS – Peer education on the internet for social sounds

    Si tratta di un progetto Leonardo Da Vinci (LLP)che propone una nuova dimensione della formazione in Rete: la possibilità di produrre e condividere musica in remoto all’interno di comunità di studio virtuali e transnazionali.

    Attraverso il portale di Open Sounds studenti e docenti potranno:

    • accedere ad un ambiente di apprendimento virtuale dedicato alla produzione di musica in chiave collaborativa, remota e transnazionale;
    • collaborare con la prima Rete di studenti Europei costruita per creare e condividere musica in remoto all’interno del sistema educativo;
    • accedere a materiali formativi e informativi per l’impiego consapevole e strategico delle tecnologie digitali musicali e della rete in prospettiva educativa e professionalizzante.

    Nei giorni scorsi il liceo Bertolucci, su segnalazione del MIUR, ha aderito alla rete delle scuole partecipanti firmando l’accordo con il CSC (Centro di sonologia Computazionale) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova (DEI-UNIPD),

    Una nuova scommessa per il liceo Musicale che proprio in questi giorni partecipa – a Bisceglie – al seminario organizzato dal Miur e dalla rete nazionale dei licei musicali per l’implementazione ed il lancio del portale nazionale dei 105 licei musicali e coreutici italiani.

     


    Links