10 dicembre 1948: 71° anniversario Dichiarazione Universale dei diritti umani – Il messaggio della Rete di Scuole di Parma per la pace e la accoglienza
8 Novembre 2019
Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La Dichiarazione presenta in trenta articoli i diritti fondamentali della persona umana, partendo dal riconoscimento che “tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” (Art.1).
Diritto alla libertà in tutte le sue forme, diritto alla vita, all’istruzione, alla giustizia, all’uguaglianza.
Leggiamo questi articoli e sentiamo salire da quelle pagine le voci di tanti uomini e donne che hanno combattuto perchè questi diritti venissero conquistati e progressivamente realizzati in tanti paesi del mondo. Le voci di chi ha faticosamente cercato di costruire un mondo sempre più umano, solidale e giusto.
Ma sentiamo anche salire le voci di tanti uomini e donne che ancora oggi chiedono che questi diritti vengano loro riconosciuti, voci che denunciano situazioni in cui l’umanità viene calpestata, umiliata, uccisa.
Sono le voci dei 41 milioni di schiavi e schiave ancora presenti in tutto il mondo, nonostante la schiavitù sia stata legalmente abolita.
Sono le voci delle vittime delle guerre che ancora insanguinano paesi a noi vicini e lontani.
Sono le voci delle centinaia di migliaia di bambini e bambine che non hanno accesso alla istruzione.
Sono le voci che salgono dal fondo del Mar Mediterraneo , dove tanti uomini, donne e bambini trovano la morte , respinti dai muri dell’odio e dell’indifferenza.
Sono le voci delle donne che ancora rivendicano uguaglianza e pieno riconoscimento della propria dignità.
E tante altre voci, voci non lontane che interpellano anche noi, il nostro paese , la nostra città. Sono voci che ci richiamano alle nostre responsabilità.
Come Rete di Scuole per la Pace e l’accoglienza vogliamo far sentire le nostre voci, vogliamo che nell’anniversario di questo fondamentale documento docenti e alunni/e si impegnino nella difesa di questi diritti a partire proprio dalle nostre scuole e dalla nostra città. Vogliamo che le nostre voci amplifichino le grida di chi lotta perchè questi diritti siano affermati per tutti e tutte.
Un orizzonte di senso guida il nostro impegno educativo, la convinzione e la speranza che “ il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”(Preambolo).
Insieme lo vogliamo dire, non solo oggi…
RETE DI SCUOLE PER LA PACE E L’ACCOGLIENZA
Liceo Bertolucci, Istituto Bocchialini, Istituto Giordani, Istituto Leonardo da Vinci, Liceo Marconi, Liceo Maria Luigia, Istituto Melloni, Liceo Romagnosi, Liceo Sanvitale, Liceo Toschi, Liceo Ulivi.