Bertolucci 2.0
Il liceo Bertolucci si caratterizza per la costante attività di ricerca nel campo dell’innovazione didattica a partire dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’impegno progettuale del Liceo Bertolucci in questo ambito ha portato al riconoscimento del Liceo quale SCUOL@ 2.0.
1. Classe 2.0 – La grammatica delle emozioni
Nel 2010 nasce il primo Liceo Musicale dell’Emilia Romagna, il Bertolucci, che si innesta nella tradizione della sezione musicale del prestigioso Conservatorio A.Boito e si unisce all’omonimo L. scientifico. È un interessantissimo punto di partenza per sviluppare le potenzialità delle tecnologie informatiche riferibili all’universo musicale. Il nuovo ordinamento del Liceo Musicale prevede infatti la figura del docente di Tecnologie musicali a testimonianza delle nuove competenze e professionalità che possano integrare lo studio tradizionale delle materie musicali. Ed è qui che si realizza il progetto biennale classe 2.0, finanziato dal MIUR. Al progetto è dedicata una sezione specifica del sito.
2. La dotazione tecnologica e innovazione didattica
Sin dal 2008 tutte le aule del liceo sono dotate di Lavagna Interattiva e Multimediale, connessione in rete, registro elettronico. La dotazione tecnologica si accompagna alla ricerca didattica ed alla sperimentazione di nuove modalità di interazione docente/studente e nuove tipologie di insegnamento/apprendimento. Si vedano al riguardo, come esempio
- i progetti connessi alla redazione Cross Medial (il blog, il giornale di istituto, facebook, i canali you tube, le pubblicazioni multimediali ecc),
- i progetti legati alla convenzione con l’Istituzione Biblioteche di Parma, in particolare il concorso book trailer (validato da una specifica pubblicazione) e il progetto Voltapagina che sta confluendo nella grande comunità di bibliofili di aNobii
- in alcune classi sono state avviate sperimentazioni che prevedono un uso sempre più intensivo delle TIC nell’insegnamento/apprendimento
- il liceo Bertolucci annovera tra i suoi docenti formatori Indire per i progetti di diffusione delle LIM ed è stato individuato dall’USR dell’Emilia Romagna come polo provinciale per la formazione dei docenti delle scuole del primo ciclo (progetto E-Inclusion – LIM per apprendere)
3. E-inclusion
53 corsi, 880 docenti di scuola primaria e secondaria di I grado delle scuole della provincia di Parma, 428 ore di formazione, 90 delle quali in accordo con le scuole di Parma aderenti al progetto Comenius Regio “Meaningful, Creative and Sicure use of IT”.
Questi i numeri della rete E-inclusion, realizzata su mandato del Miur, DG-SSSI che sovraintende al progetto Scuola Digitale, e dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Roamgna che ha identificato nel liceo Bertolucci la scuola polo per la formazione e la valorizzazione dei diversi stili di apprendimento e di educazione alla cittadinanza consapevole e responsabile, tramite l’uso delle Lavagne interattive multimediali (LIM).
Il progetto è partito venerdì 7 dicembre 2012 (con l’avvio del sito dedicato e l’incontro tra i formatori ed il dirigente del liceo Bertolucci e la coordinatrice scientifica prof.ssa Fontana) per concludersi nell’anno scolastico 2013/14.
5. OPEN SoundS – Peer education on the internet for social sounds
Dal dicembre 2012 il liceo Bertolucci è partner di un progetto Leonardo Da Vinci (LLP)che propone una nuova dimensione della formazione in Rete: la possibilità di produrre e condividere musica in remoto all’interno di comunità di studio virtuali e transnazionali. Si tratta Open SoundS , progetto guidato dal CSC (Centro di sonologia Computazionale) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova (DEI-UNIPD),
Attraverso il portale di Open Sounds studenti e docenti potranno:
- accedere ad un ambiente di apprendimento virtuale dedicato alla produzione di musica in chiave collaborativa, remota e transnazionale;
- collaborare con la prima Rete di studenti Europei costruita per creare e condividere musica in remoto all’interno del sistema educativo;
- accedere a materiali formativi e informativi per l’impiego consapevole e strategico delle tecnologie digitali musicali e della rete in prospettiva educativa e professionalizzante.
6. Liceo Bertolucci è GOOGLE APP EDU
Da novembre 2012 il liceo Bertolucci utilizza Google Apps for Education , un cloud per l’istruzione che mette a disposizione delle scuole strumenti innovativi di collaborazione e condivisione online tra cui:
- google mail (tutti gli studenti e docenti possono acquisire un indirizzo di posta elettronica basato sul dominio liceoattiliobertolucci.it)
- drive (evoluzione di google docs, permette la condivisione di materiali ed il lavoro cooperativo e collaborativo)
- google sites
- google calendar
NOTA: L’account dedicato per l’accesso al sistema Google Apps for Education va richiesto all’amministratore
PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE
Il testo della norma – (commi 56ss art. 1 – legge 107/15)
ELABORAZIONE CONDIVISA DEL PTOF
Commissione digitale – Coordinamento Silvia Fontana
AMBITO 1 studenti e processi di apprendimento / insegnamento
AMBITO 2 governance dell’istituzione
AMBITO 3 formazione docenti e personale ATA