Matematica+
La sezione con potenziamento in matematica e fisica prevede lo stesso percorso di studi del liceo scientifico ordinamentale a cui si aggiunge un’ora di fisica nel primo biennio , di matematica nel secondo biennio e di matematica o fisica nell’ultimo anno per potenziare le competenze richieste nella seconda prova dell’esame di stato.
Le attività didattiche, che presentano scelte particolarmente innovative quali attività di laboratorio e l’uso di strumenti digitali e informatici, si fondano su un apprendimento che vede lo studente protagonista del processo di costruzione del sapere in un percorso in cui esplora, consolida e formalizza tramite gioco e scoperta.
Il percorso Matematica+ consente a studenti particolarmente interessati allo studio e all’analisi di situazioni concrete di conseguire una solida preparazione per proseguire gli studi in ambito tecnico-scientico ovunque sia richiesta una precisazione competenza di carattere matematico innestata su una importante base di cultura umanistica che caratterizza il liceo scientifico.
Perché Matematica+
Il collego docenti del Liceo Bertolucci, continuando il percorso di ricerca e innovazione che da sempre caratterizza il liceo, si è approfonditamente interrogato su alcuni dei tratti distintivi della società e della cultura odierne.
La riflessione si è così concentrata sulla matematica e sulla fisica, che ogni giorno di più si manifestano come chiave di ingresso nella Net Economy, nell’era dei Big Data, nella società e nell’economia degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale.
Nasce cosi un ulteriore percorso di liceo scientifico che abbiamo definito Matematica + e che è reso possibile dall’organico dell’autonomia avviato dalla legge 107/2015.
Matematica+ : così si chiama la nuova sfida del Liceo Bertolucci. A significare un percorso di studi che non toglie nessuna disciplina al liceo scientifico ordinamentale ma al contrario vi aggiunge un’ora di matematica/fisica all’anno per un totale di 165 ore in cinque anni.
Una sfida alla complessità dei nostri tempi, nella consapevolezza che società e mondi sempre più globali, interconnessi e sistemici chiedono
- più studio
- più competenza
- più impegno
- più ricerca
- più creatività
- più inventiva
- più capacità di lavorare assieme.