Oboe
OBOE “Sulla carta sembrava…. un niente… un inizio semplice, quasi comico. Appena un palpito… come lo schiudersi di un vecchio cofano… Dopo di che, a un tratto, ecco emergere un oboe. Una sola nota, sospesa, immobile…” (Antonio Salieri)
L’oboe è impiegato molto nell’orchestra classica, negli ensemble di musica da camera, nella musica bandistica e in quella contemporanea, oltre che nella musica da film. È lo strumento che dà il La all’orchestra per accordarsi all’inizio di ogni concerto. In virtù del suo timbro espressivo e delle sue potenzialità tecniche, all’oboe sono affidati numerosissimi assoli operistici e sinfonici e spesso ricopre ruoli solistici. Grazie alla meccanica agile dello strumento, l’oboe può anche eseguire brani virtuosistici. Oltre che nella musica classica è spesso usato anche nella musica leggera e nella musica da film per sottolineare momenti particolarmente intensi. Famoso è il tema composto da Morricone, “Gabriel’s Oboe”, nella colonna sonora del film “Mission”. L’oboe è utilizzato anche nella musica jazz e nel pop, anche se più raramente rispetto ad altri strumenti. Gli strumenti affini all’oboe più conosciuti ed utilizzati sono il corno inglese (Mozart: Concerto in E flat for english horn and orchestra) e l’oboe d’amore (J.S. Bach: BWV 1055 Konzert für Oboe d’amore). Link: Oboe Solista con Orchestra Classica: L’Oboe in orchestra: Musica da camera: Oboe solista con Ensemble Bandistico: Giovani oboisti: Oboe solo: L’oboe nel jazz: L’oboe nella musica pop e rock dagli anni ’60 ad oggi:
Docente di Oboe al Liceo Musicale Bertolucci: Isabella Consoli
|
|
OBOE | PROGRAMMI/CONTENUTI – DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE |
REPERTORIOO | |
primo strumento | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO |
|
QUINTO ANNO |
|
secondo strumento (in via di definizione) | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO |
|