Tromba
TROMBA
“La tromba, nobilissimo strumento che da sempre ha accompagnato i momenti più drammatici e gioiosi della storia dell’umanità” (Sir John Eliot Gardiner)
Per questo motivo le sue origini sono antichissime, in quanto la tecnica impiegata per suonarla è simile a quella degli strumenti ad ancia labiale utilizzati in epoche remote. Suonare la tromba richiede una grande concentrazione, perché è possibile emettere suoni differenti utilizzando la medesima diteggiatura, il che rende molto difficile emettere una nota senza averla prima “immaginata” mentalmente. Alcuni tra gli strumenti che possono essere suonati dai trombettisti al giorno d’oggi – oltre alla tromba – sono la cornetta, il flicorno, il trombino e la tromba barocca (cliccare sulle parole evidenziate per guardare i video). Ognuno di questi strumenti viene costruito in differenti tonalità, che ne modificano il timbro. Da sempre il suono squillante e penetrante della tromba – che all’occorrenza può tramutarsi in suono dal timbro più scuro e morbido – attira tutti La tromba può essere impiegata nella musica classica come strumento solista, in orchestra o negli ensemble, nelle cerimonie civili, in chiesa, nelle bande civili e militari, nella musica jazz come strumento improvvisatore, nella musica contemporanea, nella musica pop, soul, funky, rhythm and blues, ska, reggae e in numerosi altri contesti. Il suono poderoso di questo strumento, che nell’antichità veniva usato per comunicare segnali udibili a centinaia di metri di distanza, può essere attutito notevolmente tramite l’utilizzo di apposite sordine da studio, mentre altri tipi di sordina riescono a modificarne il timbro in maniera artistica, come la Buket o la Harmon. Per suonare la tromba viene richiesta una grande capacità di controllo del proprio corpo, mentre non è necessaria una eccessiva forza fisica, come spesso erroneamente si crede. Per questo motivo la tromba è uno strumento che si presta a essere suonato da donne, uomini, bambini, bambine e, talvolta, anche da “improbabili musicisti”… docente di Tromba al Liceo Musicale Attilo Bertolucci: Anna Vita, Flavio Beschi, Francesco Gibellini, Marco Marri
|
|
TROMBA | PROGRAMMI/CONTENUTI – DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE![]() |
REPERTORIO | |
primo strumento | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO | Scale legate e staccate maggiori e minori sino a quattro diesis e quattro bemolliEsecuzione di almeno cinque studi tratti da:
Esecuzione di almeno un brano per tromba e pianoforte Trasporto in Do e Mib |
QUINTO ANNO |
|
secondo strumento | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO |
|