Viola
VIOLA
E’ il più antico strumento ad arco, è simile al violino nelle forme e nella costruzione ma di maggiori dimensioni con le corde (la, re, sol, do) accordate una quinta sotto rispetto al violino e un’ottava sopra rispetto al violoncello. Il timbro del suono della viola è intenso, caldo e passionale, e si contraddistingue per la sua dolcezza e morbidezza sia nel registro grave che in quello acuto, prestandosi molto bene ad eseguire le voci interne dell’armonia. Molti compositori ne hanno da sempre apprezzato il timbro particolare; noto è il piacere che traeva J. S. Bach nel suonare la viola in orchestra nelle sue composizioni. W.A Mozart, nell’eseguire la sua Sinfonia Concertante per violino e viola K. 364, amava suonare la parte della viola. Berlioz scrisse nel suo trattato di strumentazione: “La Viola di tutti gli strumenti d’orchestra è quello di cui le eccellenti qualità furono più lungamente misconosciute. E’ agile quanto il violino e il suono delle corde gravi ha un mordente particolare, le sue note acute brillano per il loro accento tristemente appassionato, e il suo timbro in generale melanconico differisce dagli altri strumenti ad arco”. Nell’orchestra e nel quartetto la viola dapprima ha modesti compiti. Con Haydn, Mozart e Beethoven viene ad acquistare nella trama contrappuntistica Mozart la mette in bella luce nella Sinfonia Concertante. Sulla fine del ‘700 Stamitz, Rolla e Pleyel scrissero concerti per questo strumento. Solo l’avvento di strumentisti quali Lionel Tertis, William Primrose e Paul Hindemith (egli stesso compositore di grande fama) ha fatto si che l’attenzione dei compositori del ‘900 portasse ad una grande produzione solistica per questo strumento; esempi ne furono:
Anche Ennio Morricone ha impegnato la viola in qualità di solista in alcune sue colonne sonore: Marco Polo, Romeo e Giulietta, Mosè, I Promessi Sposi. La viola è stata spesso utilizzata nel Rock (John Cale, componente dei The Velvet Underground, è uno dei musicisti più conosciuti tra quelli che hanno usato viole elettriche, sia nel suo lavoro da solista che nei dischi dei The Velvet in “Venus in Furs” e “Heroin”) e nel Jazz (Music Train Quintet). docente di Viola al Liceo Musicale Attilio Bertolucci: Maria Cristina Masi, Michele Pinto
|
|
VIOLA | PROGRAMMI/CONTENUTI – DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONEin fase di definizione |
REPERTORIO | |
primo strumento | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO |
|
QUINTO ANNO |
|
secondo strumento | |
I BIENNIO |
|
II BIENNIO |
|